Le malattie reumatologiche croniche hanno dimostrato di provocare un severo impatto su tutti gli aspetti della qualità di vita: riducono le performance lavorative, aumentano i giorni di malattia, disturbano il sonno, riducono il tono dell’umore e impattano significativamente sulle relazioni interpersonali. Per questo motivo la ricerca reumatologica si è focalizzata negli ultimi anni sulla diagnosi precoce e nell’introduzione di un numero crescente di farmaci che permettono di raggiungere un target terapeutico, permettendo una medicina sempre più di precisione ed individualizzata.
L’obiettivo del convegno è quello di focalizzare l’attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche in fase precoce, con particolare riferimento al ruolo del medico di medicina generale (MMG). Nei pazienti affetti da patologie croniche il MMG svolge infatti un ruolo di primaria importanza nell’attivazione del percorso diagnostico, nel monitoraggio dell’attività di malattia, nell’individuazione degli effetti collaterali dei farmaci e nel controllo dell’aderenza terapeutica.
Il MMG deve essere in grado di riconoscere precocemente segni e sintomi delle diverse patologie per poter indirizzare il paziente allo specialista reumatologo; diventa quindi fondamentale creare un anello di congiunzione tra ospedale e territorio, assicurando diagnosi rapide e cure specifiche.
In questa nostra seconda giornata reumatologica illustreremo ai MMG il servizio ambulatoriale reumatologico di ASST Pavia, i servizi attivi, il nuovo ambulatorio per la gestione della fibromialgia e l’effetto delle patologie reumatologiche sul metabolismo osseo.
RESIDENZIALE
II GIORNATA REUMATOLOGICA IN ASST PAVIA - REUMATOLOGO ED MMG: INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALI
RES
- Inizio iscrizioni: 30-07-2025
- Fine iscrizione: 15-11-2025
- Posti liberi: 57
- Accreditato il: 28-07-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 460646
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
15 novembre 2025
Evento residenziale presso:
SALA POLIFUNZIONALE "NERINA BRAMBILLA"
VIA MONTEBELLO n.2 - STRADELLA (PV)
Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test e Modulo dovranno essere compilati ENTRO IL 18/11/2025
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
15 novembre 2025
evento residenziale presso:
SALA POLIFUNZIONALE "NERINA BRAMBILLA"
VIA MONTEBELLO n.2 - STRADELLA (PV)
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 18/11/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 18/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Silvia BalduzziSC di Reumatologia dell’IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia per lo svolgimento di prestazioni assistenziali mediche
-
Silvia GrignaschiSpecialista in reumatologia presso ASST Pavia
Relatore
-
Farncesca Bobbio PallaviciniDirigente Medico di I livello presso la S.C. di Reumatologia della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia
-
Maria BuroniCoordinatrice del Servizio ambulatoriale Fisioterapico Ospedale C. Mira di Casorate Primo (PV)
-
Maria Cristina CaffettiDirettore di SSD di Riabilitazione Specialistica e Generale Geriatrica Broni - Stradella, Centro Osteoporosi di ASST- Pavia
-
Roberto CaporaliProfessore ordinario di reumatologia,Università di Milano, Direttore Unità Operativa Reumatologia Clinica, ASST Gaetano Pini-CTO
-
Roberto CasaleDirettore Scientifico di Opus Medica PRC, Neurologo e Referente Medico Sezione AISF Emilia
-
Lorenzo CavagnaRicercatore in reumatologia convenzionato con Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
-
Silvia GrignaschiSpecialista in reumatologia presso ASST Pavia
-
Giancarlo IannelloDirettore Socio-Sanitario ASST Pavia
-
Carlomaurizio MontecuccoDirettore S.C. Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
-
Maria Grazia PisuPresidente ALOMAR (Lombarda Malati Reumatici) Legnano-MI
-
Tommaso RedaelliDirettore sanitario ASST Pavia
Moderatore
-
Silvia BalduzziSC di Reumatologia dell’IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia per lo svolgimento di prestazioni assistenziali mediche
-
Serena BugattiProf.ssa associata Unità di Reumatologia - Università degli Studi di Pavia / Resp. Struttura Semplice Fond. IRCCS S.Matteo Pavia
-
Giuseppe GiuffrèMedico di Medicina Generale convenzionato - ASST di Pavia
-
Federico Guardia NicolaResponsabile Struttura Semplice Terapia del Dolore per ASST Pavia
-
Antonio NardoneProf. Ord. Medicina Fisica e Riabilitativa - Dir. Scuola Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - Pavia
-
Elena PriscoDirigente medico presso l’Unità Operativa di Medicina Interna di Mede, PV
-
Arianna SozziMedico di riabilitazione specialistica e generale geriatrica UO di Riabilitazione della Fondazione Don Gnocchi - Pavia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 15/11/2025 dalle 9.00 alle 13.50
- SALA POLIFUNZIONALE "NERINA BRAMBILLA"
- VIA MONTEBELLO n.2, 27049 Stradella (PV)
- Tel. .
- Visualizza sulla mappa